La legislatura del Comune di Torgiano è ormai al termine, con essa
scadono ovviamente, anche i mandati dei Consiglieri Comunali, è quindi
tempo di bilanci. Ho quindi ritenuto opportuno fare un bilancio politico
delle cose più importanti di cui nel corso di questi cinque anni mi
sono occupato.
In questi cinque anni sono stato componente della
commissione bilancio e nella fase finale della legislatura ho avuto
l'onore di essere Presidente della Commissione urbanistica. Ho portato
avanti il mio impegno, seppur da una posizione non facile, occupandomi
sia delle piccole cose, ma comunque significative, come la chiusura di
una piazza, Piazza Malizia, di impegnare simbolicamente
l'amministrazione a favore dei giovani nordafricani in rivolta contro i
dittatori nel lungo fenomeno della Primavera Araba oppure una mozione
che impegna l'amministrazione nella lotta contro la mafia, fino ad
arrivare alle grandi questioni, come far approvare il WiFi gratuito ai
giardinetti, battermi per il completamento della raccolta differenziata
nel centro storico, l'impegno costante per il mantenimento
dell'autonomia scolastica, o la ferma e dura opposizione alla gestione
del bilancio comunale, ricordando sempre a questa maggioranza e
soprattutto al loro capo, che la vera vittoria non sta nel numero di
opere pubbliche che si realizzano o nella moltitudine di nastri che si
tagliano, ma nel mantenere e provare a migliorare la qualità della vita
dei cittadini di Torgiano, concentrandosi, cosa mai presa in
considerazione da questa amministrazione, sulla riqualificazione dei
servizi e sullo sviluppo e salvaguardia delle attività produttive.
Ringrazio
i compagni e i Giovani Democratici di Torgiano, per avermi sostenuto,
consigliato e quando era il momento criticato. E' grazie soprattutto a
loro se ho potuto realizzare dei piccoli successi politici e senza falsa
modestia essere il Consigliere Comunale più attivo in questa
legislatura, questi successi politici sono dei cittadini di Torgiano che
cinque anni fa hanno scritto 111 volte il mio nome sulla scheda,
concedendomi l'onore di poter sedere tra i banchi del Consiglio.
ELENCO DEGLI ATTI CONSILIARI PIU' SIGNIFICATIVI:-Interrogazione sulla chiusura di Piazzetta Malizia
-Mozione consiliare per la creazione di una Anagrafe degli Eletti degli amministratori e dei consiglieri
-Mozione consiliare per la promozione della lotta alla Mafia
-Presa di posizione a favore del Testamento biologico
-Ordine del giorno per la tutela delle minoranze e la promozione dell'uguaglianza
-Intervento contrario alla mozione in difesa del crocifisso e promozione del cattolicesimo come unica religione.
-Interrogazione consiliare sul ritardo nei lavori per la realizzazione dei Giardini Pubblici
-Ordine del giorno di sostegno alle popolazioni Nordafricane durante la lotta contro i dittatori nella Primavera Araba
-Interrogazione consiliare sulla non completa realizzazione della raccolta differenziata nel centro storico
- Presa di posizione pubblica a favore dei "giovani di Ponterosciano" per la realizzazione di un campo sportivo
-
Interrogazione consiliare riguardante l'edificabilità del "Toppo di
Brufa", ovvero la certificazione del cambio di posizione della
maggioranza dopo le manifestazioni contrarie a tale progetto
-Mozione consiliare per l'installazione del WiFi gratuito, il che ha
permesso l'installazione presso i giardini di un ripetitore per il
libero utilizzo
- Interrogazione sull'autonomia scolastica, per la difesa della scuola di Torgiano e dei suoi alunni
- Interrogazione consiliare sulla gestione degli impianti sportivi e i rapporti tra le associazioni coinvolte.
- Interrogazione consiliare inerente la modifica di viabilità che rende Via Perugia a senso unico.
INOLTRE ALL'INTERNO DELLA COMMISSIONE BILANCIO
Come si può leggere dagli atti consiliari e dalle dichiarazioni a mezzo stampa ho preso posizione:
-Contraria
al continuo e scellerato indebitamento del Comune dato dalla continua
accensione di muti, consentito dal rinegoziamento dei tassi, che
comporta un abbassamento della percentuale ma provoca un indebitamento
maggiore per il Comune nel lungo periodo.
-A favore, ma respinta
dall'amministrazione, dell'utilizzo della Legge 10 nel bilancio corrente
per l'abbassamento delle tasse nel momento dell'introduzione dell'IMU.
-A favore, senza risposta da parte dell'amministrazione, di un
maggior interesse e piano di sviluppo per il commercio e per una
maggiore qualità dei servizi al cittadino